La sigla CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) identifica la Camera di Commercio alla quale l’impresa è iscritta mentre la sigla REA (Repertorio Economico Amministrativo) identifica la posizione dell’azienda in questo registro di informazioni, dove vengono raccolte informazioni amministrative ed economiche sulla stessa. Si tratta di un’integrazione del Registro delle Imprese.
VisualizzaLa Certificazione SOA è un attestato obbligatorio (rilasciato da Organismi di Attestazione autorizzati) che comprova la capacità economica e tecnica di un’impresa di qualificarsi per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori di importo maggiore a € 150.000,00 e conferma inoltre che il soggetto certificato sia in possesso di tutti i requisiti necessari alla contrattazione pubblica.
VisualizzaL’acronimo ESCO sta a per Energy Service Company, vale a dire: Società per la fornitura di servizi energetici. La ESCO procede con una diagnosi energetica che mira a individuare le aree di miglioramento dell’impiego dell’energia e la riduzione degli sprechi. A seguito della diagnosi la ESCO provvede a stilare un progetto per la riduzione dei consumi e alla sua realizzazione.
VisualizzaLa ISO 50001 offre alle organizzazioni, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare un aumento dell’efficienza energetica, una riduzione dei costi e un miglioramento delle prestazioni energetiche, che vanno pertanto integrate nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione.
VisualizzaLa ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
VisualizzaLa ISO 45001 offre alle organizzazioni, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare un aumento dell’efficienza energetica, una riduzione dei costi e un miglioramento delle prestazioni energetiche, che vanno pertanto integrate nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione.
VisualizzaLa ISO 9001 è lo standard di riferimento, internazionalmente riconosciuto, per la gestione della qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere, contemporaneamente, all’esigenza dell’aumento dell’efficienza dei processi interni e alla crescente competitività nei mercati, attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.
VisualizzaLa sigla SA 8000 identifica uno standard internazionale di certificazione, redatto dal CEPAA e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale, attinenti alla responsabilità sociale d'impresa. Questi sono: il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
VisualizzaLa ISO 37001 rappresenta il riferimento globale per la prevenzione della corruzione, progettato per supportare le organizzazioni nell’adozione di misure efficaci contro fenomeni corruttivi. La certificazione attesta l’impegno nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici, elettrici e termoidraulici, nonché nella gestione e manutenzione di impianti di pubblica illuminazione, incluse la fornitura di energia e attività di riqualificazione. Il sistema di gestione certificato garantisce trasparenza, conformità normativa e promuove un modello di governance etico e responsabile.
VisualizzaLa ISO 39001 è lo standard internazionale per la gestione della sicurezza stradale, volto a ridurre il rischio di incidenti e migliorare la sicurezza nei trasporti. La certificazione assicura l’applicazione di criteri rigorosi nel trasporto di materiali e personale per le attività di progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici, elettrici e termoidraulici. Inoltre, si estende alla gestione di impianti di pubblica illuminazione, favorendo un approccio responsabile e sicuro alla mobilità, nel rispetto delle normative vigenti e con un focus sul risparmio energetico.
Visualizza